Tennisarm
Die Epikondilytis oder Tennisarm ist eine Entzündung der Sehnen im Bereich des Ellbogens, insbesondere am seitlichen Epikondylus. Eine übermäßige mechanische Belastung des Gelenks ruft entzündliche Prozesse hervor die, sofern sie nicht umgehend behandelt werden, zur Steigerung der lokalen Säuregehalts führen, der nur durch gefälltes Kalzium neutralisiert werden kann. Die Sehne verliert rasch ihre natürliche Elastizität und in kurzer Zeit treten sowohl Schmerzen als auch Schwellungen im Bereich des Ellbogen auf. Die Therapie, die sich bei diesem Erkrankungsbild als wirksamste erwiesen hat, ist die Behandlung mit Stoßwellen. Die Stoßwellentherapie PulsWave gestattet durch lokalisierte mechanische Einwirkung und korrekte Übertragung der Energie die Kontrolle der entzündlichen Prozesse zum Zweck einer raschen Biostimulierung, Korrektur des pH-Werts der behandelten Gewebe und somit zur progressiven Minderung und Absorption der Verkalkung im Bereich der myotendinösen Verbindung.Sei un professionista del settore?
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. Mectronic Medicale richiede di qualificarsi come professionista per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n. 46
Articolo 21
1. È vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto* del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
* Il DM previsto dal comma 1 dell’articolo sopra citato non è stato ancora riportato. In questa fase, pertanto, vengono ammesse, comunque, soltanto pubblicità di dispositivi medici che, per le loro caratteristiche, sono inequivocabilmente acquistabili ed utilizzabili senza intervento di un sanitario.
Articolo 21
1. È vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto* del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
* Il DM previsto dal comma 1 dell’articolo sopra citato non è stato ancora riportato. In questa fase, pertanto, vengono ammesse, comunque, soltanto pubblicità di dispositivi medici che, per le loro caratteristiche, sono inequivocabilmente acquistabili ed utilizzabili senza intervento di un sanitario.